Copertina Diritti e civiltà

Acquista:

a stampa € 30,00
generalmente disponibile in 2-3 settimane
e-book € 19,99
Formato:  ePub , Kindle
collana "Saggi"
pp. 400, Brossura, 978-88-15-14634-2
anno di pubblicazione 2011

GUSTAVO GOZZI

Diritti e civiltà

Storia e filosofia del diritto internazionale

Il volume mette in luce, nell'ambito della storia del diritto internazionale, le origini del progetto coloniale dell'Occidente e i suoi tentativi di civilizzare il mondo extra-europeo. In una ricostruzione che va dalla prima met? del Cinquecento all'epoca contemporanea, vengono illustrate le ideologie che hanno giustificato le conquiste coloniali, legittimando l'idea della "superiorit?" dei paesi occidentali: dapprima la superiorit? dei popoli cristiani (sec. XVI), poi dei popoli "civili" (sec. XIX), poi dei popoli "sviluppati" (sec. XX) e ora dei popoli democratici e della loro dottrina dei diritti. L'autore mette in discussione il presunto universalismo della concezione occidentale dei diritti umani e del diritto internazionale, sottolineando le analoghe pretese universalistiche del mondo musulmano e sostenendo conseguentemente la necessit? di una visione relativistica e l'importanza di assumere una prospettiva "inter-civilt?" contro ogni ipotesi di scontro di civilt?.

Gustavo Gozzi ? professore di Diritti umani e storia del diritto internazionale nel CdL Magistrale in "Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in Eurasia" nella sede di Ravenna dell'Universit? di Bologna, dove dirige anche il Master in Diritti Umani e Intervento Umanitario. Ha curato per il Mulino "Popoli e civilt?. Per una storia e filosofia del diritto internazionale" (con G. Bongiovanni, 2006) e "I confini dei diritti" (con B. Sorgoni, 2010).

Introduzione. L'Occidente e il diritto dei popoli
PARTE PRIMA: LO IUS GENTIUM E LE ORIGINI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
I. I diritti dei popoli e lo ius gentium. Le origini in età moderna
II. Ugo Grozio e il diritto delle genti
III. Samuel Pufendorf ed Emer de Vattel: i "fastidiosi consolatori" (Kant)
IV. Diritti dell'uomo e diritto cosmopolitico. Radici kantiane nell'odierno dibattito sui diritti
PARTE SECONDA: DIRITTO INTERNAZIONALE E CIVILTÀ OCCIDENTALE
V. Diritto internazionale e civiltà occidentale
VI. Diritto internazionale, pace e giustizia. Il normativismo di Hans Kelsen
VII. Prospettive del realismo: storiografia, diritto internazionale, relazioni internazionali
VIII. Ordine e anarchia: la tradizione groziana
PARTE TERZA: DIRITTO INTERNAZIONALE, ISLAM E TERZO MONDO
IX. Diritto dei popoli e diritto internazionale
X. L'Islam e i diritti: le carte islamiche e le carte arabe dei diritti dell'uomo
XI. Terzo Mondo e diritto internazionale
PARTE QUARTA: CONDIZIONI DELLA PACE
XII. Il fondamento dei diritti umani: una prospettiva interculturale
XIII. Mondi paralleli: la governance internazionale e i principi (utopistici?) del diritto internazionale
Glossario dei termini giuridici arabi
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina La qualità delle regole
copertina Tradizioni giuridiche nel mondo
copertina La trappola delle leggi
copertina Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell'Italia medievale