Sulle spalle dei giganti:
meno 20% sulle collane «Storica paperbacks» e «Biblioteca paperbacks» fino al 7 ottobre!

Copertina Polonia

Acquista:

a stampa € 13,00
e-book € 9,49
Formato:  ePub , Kindle
collana "Si governano così"
pp. 192, Brossura, 978-88-15-13962-7
anno di pubblicazione 2010

Avamposto del cristianesimo occidentale proiettato verso oriente, la Polonia conobbe una grande ascesa nei secoli XV-XVI per poi declinare e perdere l'indipendenza alla fine del Settecento. La rinascita della Polonia indipendente dopo la Grande Guerra sembrò riportare la stabilità, ma il martirio subito durante la seconda guerra mondiale scavò una ferita profonda. Sulla sua storia hanno inoltre lasciato il segno quarant'anni di governo comunista. I polacchi si sono resi liberi, indipendenti e democratici nel 1989 dopo un decennio di lotte di Solidarnosc contro il regime. Per primi tra i paesi ex socialisti si sono trovati a dover chiudere i conti con la verità storica: hanno aderito alla Nato, affrontato la transizione all'economia di mercato e imboccato infine la via della crescita economica, con successivo ingresso nell'Unione europea.

Caterina Filippini insegna Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università Statale di Milano. Tra i suoi libri "Dall'impero russo alla Federazione di Russia" (Giuffrè, 2004).

Premessa
I. Il contesto geoeconomico
II. Tappe di storia costituzionale
III. La transizione alla democrazia
IV. Il quadro politico
V. L'organizzazione costituzionale dello Stato
VI. L'autogoverno locale
VII. Gli strumenti giuridici della decisione politica
VIII. Diritti e libertà
IX. Il sistema giudiziario
X. La Polonia e l'Unione europea
Cronologia politico-istituzionale
Nota bibliografica
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Canada
copertina Cina
copertina India
copertina I sistemi giuridici europei