Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITINuova edizione aggiornata.
Nel 1945, in un mondo ancora sconvolto dal secondo conflitto mondiale, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, uno dei progetti politici più ambiziosi della storia. Nella sua Carta venivano fissati i princìpi di una nuova convivenza internazionale basata sulla messa al bando della guerra. A questa istituzione era inoltre attribuito il compito di mantenere la pace e la sicurezza. Oggi, dopo la fine della guerra fredda, dopo i drammatici avvenimenti dell'11 settembre, gli interventi in Afghanistan e Iraq, ma anche dopo le nuove sfide poste dalla crisi finanziaria o dalla gestione dei disastri naturali, cosa resta dell'Onu rispetto a quel progetto originario? Questo volume traccia un profilo e un bilancio dell'Onu e delle sue riforme, da quelle attuate a quelle mancate.
Andrea de Guttry è professore di Diritto internazionale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. E' responsabile dell'International Training Programme for Conflict Management, centro di formazione del personale civile delle operazioni di pace, assistenza umanitaria e osservazione elettorale. Fabrizio Pagani è attualmente funzionario internazionale e si occupa dei processi di governance economica globale; ha lavorato con incarichi diversi per il governo italiano e precedentemente ha insegnato Organizzazione internazionale all'Università di Pisa.