Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITIAspetto importante nella psicologia della comunicazione, l'ascolto ha ricevuto una alterna e non sempre adeguata attenzione nei modelli teorici e nella ricerca. Questo volume, frutto della collaborazione di qualificati studiosi della materia, descrive le basi relazionali e psicologiche dell'ascolto, ne individua le dinamiche fondamentali attraverso l'analisi di alcuni ambiti della vita quotidiana e professionale in cui si esercita l'"arte di ascoltare". Un testo utile non solo per gli studenti, ma anche per psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, medici, professionisti dell'area sanitaria.
Indice: Introduzione, di M. Mizzau e L. Lugli. - Parte prima: Teorie e metodi. - I. Come l'ascoltatore interagisce col parlante, di L. Lugli. - II. Il dialogo faccia a faccia, di J. Beavin Bavelas e J. Gerwing. - III. La distribuzione dell'ascolto, di M. Mizzau. - Parte seconda: Attivit? di ascolto. - IV. L'ascolto nel counselling amicale, di A. Zuczkowski e I. Riccioni. - V. Ascolto attivo in psicoterapia, di F. Bercelli. - VI. L'ascolto nella didattica universitaria, di G. Cosenza. - VII. Il giudice in ascolto, di R. Galatolo. - VIII. Ascoltare il silenzio, di L. Lugli. - Conclusioni. - Appendice. Convenzioni di trascrizione. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Luisa Lugli ? assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell'Universit? di Bologna. Si occupa di processi collaborativi in contesti interazionali naturali e sperimentali. Marina Mizzau ha insegnato Psicologia della comunicazione nell'Universit? di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato: "E tu allora? Il conflitto nella comunicazione quotidiana" (2002) e "Ridendo e scherzando. La barzelletta come racconto" (2005).
Introduzione di Marina Mizzau, Luisa Lugli
Parte prima : Teorie e metodi
I. Come l'ascoltatore co-costruisce il parlante di Luisa Lugli
1. Introduzione
2.
Modelli teorici della cooperazione nella comunicazione
3.
Come l'ascoltatore co-costruisce il parlante: tre livelli d'azione
4.
Conclusioni
II. Il dialogo faccia a faccia di Janet Beavin Bavelas, Jennifer Gerwing
1. Introduzione
2.
“La dormigliona“: esempio di ciò che fa un parlante e un ascoltatore durante una narrazione
3. Metodi di ricerca combinati
4.
In che modo il ricevente differisce dall'ascoltatore?
5. Cosa fa il ricevente
6. Conclusioni
III. La distribuzione dell'ascolto di Marina Mizzau
1. Introduzione
2. Il formato di partecipazione
3. Quando gli ascoltatori sono più di uno
4. Il trilogo
5.
La triangolazione comunicativa
6.
Messaggi bidiretti
7.
Funzioni della triangolazione
8. L'altro come testimone e garante
Parte seconda : Attività di ascolto
IV. L'ascolto nel counselling amicale di Andrzej Zuczkowski e Ilaria Riccioni
1. Introduzione
2. Note metodologiche
3.
Il counselling amicale
4.
Il ruolo dell'ascoltatore designato o confidente tra il rispetto dell'autonomia e la ricerca intrusiva della dipendenza psicologica
5.
Il confidente-consigliere e il consiglio come attività dialogica
6.
Conclusioni: l'ascolto del confidente
V. Ascolto attivo in psicoterapia di Fabrizio Bercelli
1. Introduzione
2.
Ascolto attivo
3.
L'ascolto attivo nella prospettiva dell'analisi della conversazione
4.
Domande di chiarimento e di specificazione
5.
Conclusioni
VI. L'ascolto nella didattica universitaria di Giovanna Cosenza
1. Introduzione
2.
La comunicazione come cooperazione
3.
Il colloquio individuale
4.
L'ascolto in aula
5.
I questionari di valutazione della didattica
6. L'ascolto su internet
7. I limiti dell'ascolto nella didattica
VII. Il giudice in ascolto di Renata Galatolo
1. Introduzione
2. Le funzioni del giudice dibattimentale
3.
Il giudice in ascolto
4.
La verbalizzazione dell'ascolto
5.
Forme alternative di ufficializzazione dell'ascolto del giudice
6.
L'ascolto come forma di tutela del testimone
7.
Conclusioni
VIII. Ascoltare il silenzio di Luisa Lugli
1. Introduzione
2.
Si ascolta quello che si dice o si ascolta quello che non si dice?
3.
I momenti di silenzio
4.
Il contesto di analisi: la consulenza assistenziale tra ostetrica e gestante
5.
Ascoltare in silenzio
6.
Ascoltare il silenzio
Conclusioni
Appendice: Convenzioni di trascrizione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico