Vuoi accedere con un tuo account social?
Non hai ancora un account?
ISCRIVITILegislatori e giuristi elaborano continuamente istituti per far fronte agli errori giudiziari. Gran parte degli interventi riguardano il piano sanzionatorio e compensativo: ci si chiede cosa fare quando l'errore sia stato commesso, come ripristinare l'ordine giuridico violato, come compensare gli eventuali danni, come sanzionare il giudice. Raramente ci si chiede invece se gli errori possano essere previsti e per ci? stesso evitati. Il volume intende rispondere a tre domande fondamentali: si pu? costruire una tassonomia degli errori tipici in cui cadono i giudici? Perch? tali errori si verificano? E' possibile prevenirli? Con l'ausilio della psicologia cognitiva, limitatamente ai giudizi civili, viene mostrato come ricorrano errori nell'applicazione di molte regole della logica deduttiva, nella valutazione delle testimonianze, nella conduzione di molti ragionamenti induttivi (come quelli causali) e vengono individuate tecniche in grado di prevenire almeno alcune fallacie.
Carlo Bona ? professore a contratto di Diritto privato presso la Facolt? di Economia dell'Universit? di Trento. Ha pubblicato "Diritto di famiglia per le scienze sociali" (Giappichelli, 2007), "L'assegno di mantenimento nella separazione. Un saggio tra diritto e scienze cognitive" (con B. Bazzanella, Universit? di Trento, 2008) e "I rapporti di vicinato" (con G. Pascuzzi, Zanichelli, 2010).