il Mulino

Copertina Nuovo corso di scienza politica

Acquista:

a stampa € 30,00
collana "Strumenti"
pp. 384, Brossura, 978-88-15-13243-7
anno di pubblicazione 2009
disponibile anche su Pandoracampus

GIANFRANCO PASQUINO

Nuovo corso di scienza politica

Obiettivo del manuale è fornire allo studente le nozioni fondamentali della disciplina. Con grande chiarezza espositiva, l'autore illustra le categorie di base della scienza politica e descrive le modalità con le quali funzionano e si trasformano i sistemi politici, con particolare attenzione alla dimensione comparativa. Questa edizione, ampiamente rivista e aggiornata alla luce di eventi e dati politici recenti, si arricchisce di un capitolo sulle istituzioni dell'Unione Europea.

Pandoracampus, la nuova piattaforma per lo studio online e su iPad: oltre alle risorse Aulaweb, tutto il testo del manuale arricchito da ulteriori contenuti interattivi e servizi per lo studio. Accessi personalizzati e un capitolo gratuito a partire da questa pagina

Indice : Premessa. - I. Natura ed evoluzione della scienza politica. - II. I metodi di analisi. - III. La partecipazione politica. - IV. Gruppi e movimenti. - V. Elezioni e sistemi elettorali. - VI. Partiti e sistemi di partito. - VII. Parlamenti e rappresentanza. - VIII. I governi. - IX. Le politiche pubbliche. - X. I regimi non democratici. - XI. I regimi democratici. - XII. L'Unione Europea. - Riferimenti bibliografici. - Indici.

Gianfranco Pasquino è professore di Scienza politica nell'Università di Bologna. Insegna inoltre al Bologna Center della Johns Hopkins University. Le sue pubblicazioni più recenti con il Mulino sono: "Maestri della scienza politica" (curato con D. Campus, 2004), "Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee" (curato con P. Grilli di Cortona, 2007) e "Le primarie comunali in Italia" (curato con F. Venturino, 2009).

Premessa

I. Natura ed evoluzione della scienza politica
1. Lo studio scientifico della politica
2. Easton e il comportamentismo politico
3. L’approdo contemporaneo
4. Il comportamentismo e oltre
5. Scienza politica e teoria politica
6. L’utilità della scienza politica

II. I metodi di analisi

1. Considerazioni preliminari
2. La pluralità dei metodi analitici
3. L’osservazione partecipante alla prova
4. Premessa allo studio dei casi singoli
5. Il metodo comparato
6. Gli studi di casi
7. Il metodo sperimentale

III. La partecipazione politica

1. Una definizione preliminare
2. Un processo complesso
3. Un processo a più stadi
4. La partecipazione elettorale
5. I partecipanti
6. La razionalità della partecipazione politica
7. La partecipazione nei partiti e nelle organizzazioni

IV. Gruppi e movimenti

1. L’analisi dei gruppi: pluralismo e rigidità sociali
2. Il neocorporativismo fra rappresentanza e partecipazione
3. La partecipazione politica attraverso i movimenti collettivi
4. Le conseguenze della partecipazione politica

V. Elezioni e sistemi elettorali

1. Elezioni libere e competitive
2. L’elezione delle cariche monocratiche
3. «Plurality», «majority» e rappresentanza proporzionale
4. I sistemi maggioritari a turno unico
5. I sistemi maggioritari a doppio turno
6. I sistemi di rappresentanza proporzionale
7. Meriti e demeriti dei sistemi proporzionali
8. I sistemi misti

VI. Partiti e sistemi di partito

1. L’origine dei partiti
2. Tipi di partiti
3. Le funzioni dei partiti
4. Sistemi di partito
5. Le trasformazioni dei sistemi di partito
6. Perché sopravvivono i partiti

VII. Parlamenti e rappresentanza

1. Considerazioni introduttive
2. Le strutture
3. Le funzioni
4. La rappresentanza
5. Modalità e stili di rappresentanza
6. Le degenerazioni dei parlamenti
7. Declino o trasformazione dei parlamenti?

VIII. I governi

1. Il problema
2. Che cos’è governo
3. La formazione degli esecutivi
4. La teoria delle coalizioni
5. I governi di minoranza
6. I governi di partito
7. La crescita del governo
8. Le forme di governo

IX. Le politiche pubbliche
1. Dalla politica alle politiche
2. Decisioni e politiche pubbliche
3. Gli attori nella produzione delle politiche pubbliche
4. Le fasi della produzione di politiche pubbliche
5. Attuazione e valutazione
6. Schemi decisionali
7. Tipi di politiche pubbliche

X. I regimi non democratici
1. Alcuni dati
2. Definizioni e distinzioni: regimi autoritari e totalitari
3. Le peculiarità dei totalitarismi
4. Regimi sultanistici e regimi post-totalitari
5. Sull’origine e la trasformazione degli autoritarismi
6. Governi e regimi militari

XI. I regimi democratici
1. Democrazie reali
2. La definizione
3. Le condizioni politiche
4. Le fasi della democratizzazione
5. Le condizioni socioeconomiche
6. Tipi di democrazie
7. La qualità delle democrazie
8. Il futuro della democrazia

XII. L’Unione Europea
1. Considerazioni introduttive
2. Le teorie dell’integrazione
3. Le premesse del deficit democratico
4. Il Parlamento europeo
5. Il sistema partitico europeo
6. La Commissione europea
7. Il Consiglio europeo
8. La produzione legislativa
9. Un’evoluzione multidimensionale
10. Prospettive riformatrici
11. Un bilancio del deficit democratico

Riferimenti bibliografici

Indice delle tabelle

Indice delle figure

Indice analitico

Leggi anche

copertina La costruzione della sociologia
copertina Concetti chiave
copertina Sociologia economica
copertina Scienza politica