"In filosofia capita spesso, mentre si procede nella ricerca, di imbattersi in un pendio ripido e scivoloso. Si può decidere di saltarlo e di andare avanti lungo la strada maestra. Ma possiamo, in alternativa, lasciarci scivolare fino al fondo del fossato, per poi uscirne arrampicandoci faticosamente e tornare a progredire lungo il nostro percorso". Sono parole che, meglio di qualunque descrizione, valgono a dare un'idea dello spirito con cui Michael Dummett presenta il proprio punto di vista su alcune delle più dibattute e controverse questioni filosofiche. Che cosa esiste? Di che cosa è composta la realtà? Nel trattare la nozione di realtà e i vari modi in cui il linguaggio può riferirsi ad essa, il filosofo parla anche al lettore non esperto, proponendogli pagine piacevoli, animate dal gusto del paradosso e della provocazione intellettuale.
Michael Dummett è professore emerito di Logica nell'Università di Oxford. Il Mulino ha già pubblicato "Alle origini della filosofia analitica" (1990) e "La base logica della metafisica" (1996). In italiano è uscito di recente anche "Verità e passato" (Cortina, 2006).