Di fronte alla violenza inaudita che viene commessa nel nome di Dio e delle Scritture ? lecito chiedersi se esista una violenza intrinseca del discorso religioso monoteista. Rileggendo alcuni brani dell'Antico Testamento, Assmann ritrova le radici storiche di tale violenza nel carattere esclusivo dell'unico Dio e nell'immagine di una divinit? che si mostra irata e punitiva. Tuttavia contesta che la violenza rappresenti una conseguenza necessariamente inscritta nel monoteismo, e conclude che essa nasce, piuttosto, dall'uso che della religione ? stato fatto in senso politico e fondamentalista.
Jan Assmann ? professore di Egittologia nell'Universit? di Heidelberg. Fra i suoi libri: "La memoria culturale" (1997), "Potere e salvezza" (2002), "La morte come tema culturale" (2002), pubblicati da Einaudi, e "Mos? l'egizio" (Adelphi, 2000).