Perché gli stati e le economie moderne si sono sviluppati prima in Europa, fra Quattro e Ottocento, quando l'Asia sembrava viceversa più favorita e avanzata? A questo interrogativo-chiave della storia economica il volume di Eric Jones dà una risposta originale, esaminando la particolare interazione tra fattori ambientali, politici ed economici che produsse, al contrario di quanto avvenne nell'impero ottomano, in India e in Cina, il cosiddetto "miracolo" della crescita europea. Nella sua analisi storica di lunghissimo periodo, seguendo un approccio comparato, l'autore mostra le ragioni di questo miracolo: dall'evoluzione tecnologica e dal formarsi di un'economia di mercato alla nascita degli stati nazione. Si comprende così come l'Europa, in epoca moderna, sia riuscita a contrastare l'arbitrio del potere, a incoraggiare gli investimenti produttivi e a promuovere lo sviluppo.
Eric L. Jones è membro della Business School dell'Università di Melbourne e visiting professor dell'Università di Exeter. Tra i suoi libri: "Agricoltura e rivoluzione industriale" (Editori Riuniti, 1982) e "Growth Recurring" (1988).