il Mulino

Copertina Scelte solidali

Acquista:

a stampa € 19,50
collana "Studi e Ricerche"
pp. 280, Brossura, 978-88-15-10218-8
anno di pubblicazione 2005

MAURIZIO AMBROSINI

Scelte solidali

L'impegno per gli altri in tempi di soggettivismo

Il volume esplora le forme in cui si esprime oggi in Italia la solidarietà organizzata tra i cittadini in quella galassia di attività che viene variamente definita come non profit, terzo settore, privato sociale. Nel fare il punto su domanda e offerta di impegno sociale nel nostro paese, l'autore si concentra in particolare sull'area delle iniziative locali basate sulla partecipazione dei cittadini. Esse assumono in genere forme organizzative semplici (gruppi informali, associazioni di volontariato, cooperative sociali) e operano con mezzi limitati, fornendo peraltro un contributo significativo alla costruzione dal basso di circuiti di integrazione e arrivando talvolta dove lo stato sociale non arriva. Nella prima parte l'autore si interroga sul rapporto tra frammentazione soggettivistica e impegno solidale; nella seconda presenta i risultati di diverse ricerche sul campo, riguardanti l'operato delle cooperative sociali per l'inserimento lavorativo dei soggetti più deboli (disabili, ex detenuti, tossicodipendenti, giovani provenienti da ambienti deprivati) e la mobilitazione di vari soggetti della società civile per l'assistenza e l'integrazione degli immigrati. Un terzo approfondimento riguarda le motivazioni e i percorsi dei giovani volontari.

Maurizio Ambrosini insegna Sociologia generale e Sociologia dei processi migratori nella Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Genova. Tra le sue pubblicazioni recenti: con il Mulino "La fatica di integrarsi. Immigrazione e lavoro in Italia" (2001) e "Sociologia delle migrazioni" (2005); con Angeli "Per gli altri e per sé. Motivazioni e percorsi del volontariato giovanile" (2004).

Leggi anche

copertina Economia e cultura
copertina Conoscere la comunità
copertina Psicologia dell'apprendimento multimediale
copertina Meno pensioni, più welfare