il Mulino

Copertina Il trasformismo

Acquista:

non disponibile
collana "L'identità italiana"
pp. 200, Brossura, 978-88-15-09548-0
anno di pubblicazione 2003

LUIGI MUSELLA

Il trasformismo

Una costante del sistema politico italiano.

Coniato da Depretis - che voleva rassicurare la politica moderata e al tempo stesso allargare il consenso del giovane stato estendendo il governo alla borghesia progressista - il termine "trasformismo" ha finito per indicare una prassi parlamentare consistente nel continuo scambio di voti tra maggioranza e opposizione, nei frequenti passaggi di deputati e senatori da una parte politica all'altra, in una maggioranza mobile e plastica, pronta a spezzarsi e ricomporsi attorno alla figura di singoli leader. Nella pubblicistica e nell'opinione comune il termine divenuto poi sinonimo di assenza di princpi, ma anche di disponibilit a voltar gabbana: da qui l'idea (fuorviante) del trasformismo come categoria antropologica, come carattere nazionale negativo. Il progredire degli studi storiografici arricchisce ora il fenomeno di nuove interpretazioni. Dal connubio di Cavour fino a tempi recenti, il trasformismo - vero e proprio modello italiano - ha reso possibili scelte centriste e moderate in presenza di forze politiche fortemente antisistema e reciprocamente delegittimantesi. In un sistema come il nostro, a lungo privo di alternanza, unire il centro-destra e il centro-sinistra stato un modo per poter respingere partiti e movimenti di destra e di sinistra fortemente radicalizzati.

Luigi Musella insegna Storia contemporanea nell'Universit di Napoli. Tra le sue pubblicazioni "Individui, amici, clienti. Relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Ottocento e Novecento" (Il Mulino, 1994) e "Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana 1975-1992" (Guida, 2000).

Premessa
1. L'Italia risorgimentale
2. L'età del trasformismo
3. Giolitti
4. Il mussolinismo
5. L'Italia del secondo dopoguerra
Conclusioni
Nota bibliografica
Indice dei nomi

Leggi anche

copertina Itale glorie
copertina La Monarchia e il Risorgimento
copertina Giuseppe Verdi
copertina Il liceo classico