A Natale è il pensiero che conta: regala un libro del Mulino!
-5% su tutto il catalogo e consegna gratuita >>> SCOPRI!

Copertina Referendum e democrazia

Acquista:

prezzo di copertina € 23,50
a stampa € 22,33
collana "Il Mulino/Ricerca"
pp. 376, Brossura, 978-88-15-09457-5
anno di pubblicazione 2003

PIER VINCENZO ULERI

Referendum e democrazia

Una prospettiva comparata

Uno strumento del neo-populismo o della democrazia partecipativa?

L'istituto referendario viene di volta in volta considerato anticamera di un "inferno plebiscitario", vale a dire strumento suscettibile di aprire la strada a governanti e regimi non democratici; residuo archeologico di una democrazia degli antichi (diretta e autoritaria) in contrapposizione a quella dei moderni (rappresentativa e liberale); espressione di "democrazie naïf" come nell'esperienza svizzera o in quella californiana. Eppure, al referendum si è fatto ampio ricorso per le decisioni sull'integrazione europea (ben 34 volte tra il 1972 e il 2003), mentre decine di consultazioni hanno segnato le transizioni alla democrazia dei regimi comunisti dell'Europa centro-orientale. Dall'analisi svolta in questo lavoro emerge come il fenomeno referendario sia frutto della commistione delle stesse istanze liberali e democratiche e della stessa storia politica che hanno prodotto quella forma di governo che chiamiamo democrazia liberale.

Indice: Introduzione. - Parte prima: Genesi e forme del fenomeno referendario nelle democrazie. Introduzione alla comparazione. - I. Genesi e istituzionalizzazione del fenomeno referendario nelle democrazie. - II. Forme di consultazione referendaria: tra governanti e governati. - III. Una tipologia per la comparazione: referendum e iniziative. - Parte seconda: Origini e istituzionalizzazione del fenomeno referendario nelle democrazie dei moderni e in quelle dei contemporanei. - IV. Origini e prima istituzionalizzazione del fenomeno referendario nella democrazia dei moderni. - V. La "costituzione che non c'è" e l'istituzionalizzazione mancata: le origini del plebiscitarismo moderno nell'esperienza francese. - VI. L'istituzionalizzazione debole: dal plebiscitarismo bonapartista al plebiscitarismo democratico nell'esperienza francese. - VII. L'istituzionalizzazione forte nell'esperienza svizzera. - VIII. Il fenomeno referendario nelle democrazie dei contemporanei. - Conclusioni. Il futuro della democrazia liberale, il futuro dei referendum. - Appendice. - Riferimenti bibliografici.

Pier Vincenzo Uleri è ricercatore di Scienza della politica nella Facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze. Ha curato la pubblicazione di "Democrazie e Referendum" (con M. Caciagli, Laterza, 1994) e di "The Referendum Experience in Europe" (con M. Gallagher, Macmillan, 1996).

Leggi anche

copertina Il costo dei diritti
copertina Democrazie e democratizzazioni
copertina Giustizia e politica
copertina Strumenti della democrazia