La più aggiornata analisi dell'evoluzione delle
telecomunicazioni, a partire dalla caduta dei monopoli.
Nel volume sono analizzati gli effetti della liberalizzazione del
mercato delle telecomunicazioni nei principali paesi industrializzati - Stati
Uniti e Unione Europea - con specifica attenzione al caso italiano. Seguendo
un'impostazione economico-istituzionale, gli autori forniscono da un lato
un'aggiornata esposizione delle caratteristiche dei diversi mercati e
dell'evoluzione delle telecomunicazioni, a partire dalla caduta dei monopoli,
dall'altro valutano criticamente le politiche di regolazione adottate nei vari
paesi. La prima parte è incentrata sullo sviluppo storico del mercato ed
evidenzia appunto l'impatto economico delle diverse politiche di regolazione.
La seconda parte tratta invece in maniera trasversale rispetto alle diverse
realtà i problemi specifici inerenti alla regolamentazione delle
telecomunicazioni: il controllo delle tariffe finali; il servizio universale e
il suo finanziamento; l'interconnessione; la competizione locale; l'unbundling
e gli investimenti in tecnologie a larga banda. Data l'importanza della
telefonia mobile, un capitolo è dedicato inoltre ai problemi regolatori del
settore.
Carlo Cambini è professore associato nel Dipartimento di
Sistemi di produzione ed economia del Politecnico di Torino. Piercarlo
Ravazzi è professore ordinario di Economia politica nella IV Facoltà di
Ingegneria gestionale del Politecnico di Torino. Tommaso Valletti è
professore associato nel Dipartimento di Sistemi di produzione ed economia del
Politecnico di Torino, reader presso l'Imperial College di Londra e membro del
Cepr.