Copertina Informatica per le scienze umanistiche

Acquista:

non disponibile
collana "Itinerari"
pp. 264, 978-88-15-09295-3
anno di pubblicazione 2003

TERESA NUMERICO, ARTURO VESPIGNANI (a cura di)

Informatica per le scienze umanistiche

Come l'umanista può usare le potenzialità dell'informatica e raffinarne i metodi.

Lo studio dell'informatica è entrato a pieno titolo anche nelle facoltà umanistiche. Questa introduzione semplice e rigorosa si indirizza agli studenti di tali facoltà che vogliono accostarsi alle nuove tecnologie informatiche senza dimenticare la specificità della propria formazione. Dopo aver descritto i fondamenti del calcolatore, delle reti telematiche e del world wide web, il volume identifica le applicazioni umanistiche nell'ambito delle basi di dati relazionali e dei linguaggi di mark up, approfondisce il tema della scrittura e della produzione audio e video digitale mostrando l'influenza dei nuovi media sulle forme ipertestuali e ipermediali di comunicazione, e illustra infine la centralità della tecnologia informatica per definire metodi di gestione della conoscenza, finalizzati a memorizzare, trasmettere, catalogare, valutare, creare testi, immagini, suoni e video.

Teresa Numerico insegna Informatica umanistica nell'Università di Bologna. Ha pubblicato articoli su riviste italiane e straniere sulle origini e lo status epistemologico dell'informatica e dell'intelligenza artificiale. Arturo Vespignani ha insegnato Informatica umanistica nell'Università di Bologna. Si occupa della digitalizzazione di contenuti audio e video e lavora nel settore delle nuove tecnologie applicate alla comunicazione multimediale.

Indice: Introduzione, di T. Numerico e A. Vespignani. - I. Calcolatore: teoria e storia della macchina "simulatrice", di T. Numerico. - II. Internet, il world wide web e l'umanista: problemi, opportunit?, rischi, di T. Del Vecchio. - III. Memorizzazione e ricerca nel mondo digitale, di T. Numerico. - IV. La base di dati e la sua struttura: uno strumento per l'umanista, di A. Scotti. - V. La rappresentazione dell'informazione testuale e i linguaggi di codifica, di F. Tomasi. - VI. Biblioteche elettroniche e archivi digitali, di F. Tomasi. - VII. Scrivere per i nuovi media: dal testo cartaceo alla scrittura digitale, di G. Di Tonto. - VIII. La comunicazione multimediale: l'elaborazione audio-video tra tecnologia e applicazioni, di A. Vespignani. - Conclusioni. - Riferimenti bibliografici.

Introduzione
I. Calcolatore: teoria e storia della macchina
II. Internet, il world wide web e l'umanista: problemi, opportunità, rischi, di Tommaso Del Vecchio
III. Memorizzazione e ricerca nel mondo digitale, di Teresa Numerico
IV. La base di dati e la sua struttura: uno strumento per l'umanista, di Andrea Scotti
V. La rappresentazione dell'informazione testuale e i linguaggi di codifica, di Francesca Tomasi
VI. Biblioteche elettroniche e archivi digitali, di Francesca Tomasi
VII. Scrivere per i nuovi media: dal testo cartaceo alla scrittura digitale, di Giuseppe Di Tonto
VIII. La comunicazione multimediale: l'elaborazione audio-video tra tecnologia e applicazioni, di Arturo Vespignani
Conclusioni

Leggi anche

copertina L'infanzia
copertina Teorie delle comunicazioni di massa
copertina Introduzione ai media
copertina L'arte di curare la città