Login
Help
Carrello
0
Search
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Search
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Services
Newsletter
Agenda
Events
Promotions
Propose a book
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Contents
Buy:
not available
series "Biblioteca Mulino"
pp.
436
,
978-88-15-07284-9
publication year
1999
Contents
JOSÉ ANTONIO MARAVALL
La cultura del Barocco
Introduzione all'edizione italiana, di A. Battistini
Prefazione
Introduzione: La cultura del Barocco come concetto di epoca
Parte prima: La conflittualità nella società barocca
1. Le tensioni sociali e la coscienza di crisi nel diciassettesimo secolo
Parte seconda: Caratteri sociali della cultura del Barocco
2. Una cultura diretta
3. Una cultura di massa
4. Una cultura urbana
5. Una cultura conservatrice
Parte terza: Elementi di una visione barocca del mondo
6. L'immagine del mondo e dell'uomo
7. Concetti fondamentali della struttura mondana della vita
Parte quarta: I meccanismi di azioni psicologica sulla società barocca
8. Estremizzazione, sospensione, difficoltà. La tecnica dell'incompiuto
9. Novità, invenzione, artificio. Ruolo sociale del teatro e delle feste
Appendice: Obiettivi sociopolitici nell'impiego di mezzi visivi
See also