Login
Help
Carrello
0
Cerca
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Servizi
Newsletter
Appuntamenti
Eventi
Promozioni
Proporre un libro
Home
La Società editrice
Riviste
Volumi
Università
Collaborazioni editoriali
Foreign rights
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
Ricerca
facebook
twitter𝕏
instagram
rss
youtube
soundcloud
La Società editrice
Organi sociali
La storia
Scelte editoriali
Il gruppo del Mulino
Collaborazioni editoriali
Riviste
Rivisteweb
Club Abbonati
Annali
Volumi
Novità
Argomenti
Ebooks
Università
Novità
Catalogo
Scarica catalogo
Per chi insegna
Risorse digitali
Foreign rights
New and forthcoming
Backlist
Servizi
Newsletter
Appuntamenti
Eventi
Promozioni
Proporre un libro
Accesso o registrazione
Accedi con Facebook
Accedi con Google
o
Autenticazione Fallita!
Esegui il log in
Hai dimenticato la password?
Indice
Acquista:
a stampa € 38,00
collana "Le vie della civiltà"
pp.
652
,
978-88-15-06694-7
anno di pubblicazione
1998
Indice
GIOVANNI TARELLO
Storia della cultura giuridica moderna
Assolutismo e codificazione del diritto
Premessa
Prefazione
1. Introduzione
2. Le organizzazioni giuridiche europee agli inizi del secolo XVIII
3. Tre indirizzi dottrinali influenti sulla codificazione
4. Tentativi e progetti di «codificazione» nella prima metà del secolo XVIII
5. Sovrani illuminati e codificazione. La politica del diritto di Federico II e di Maria Teresa
6. Le origini francesi dell'illuminismo giuridico. Montesquieu e Voltaire
7. Sviluppi dell'illuminismo giuspolitico nella seconda metà del secolo XVIII
8. L'illuminismo e il diritto penale
9. Le codificazioni illuministiche dell'ultimo terzo del secolo XVIII
10. La codificazione costituzionale in America
Indice dei nomi
Indice analitico
Leggi anche