
La sorprendente tecnica di ricostruzione
del naso che rese famoso Gaspare Tagliacozzi
prevedeva che un lembo di
pelle venisse inciso sul braccio, trattato
e cucito sul naso mancante. Dopo un
periodo di tempo, in cui il paziente rimaneva
con il braccio bendato e legato
al volto, il quarto lato del lembo veniva
tagliato e il naso rimodellato. Per circa
due anni, il paziente avrebbe poi fatto
uso di tubi di metallo e di modelli per
fissare la forma del nuovo naso. G. Tagliacozzi,
De curtorum chirurgia per insitionem,
Venezia, Bindoni, 1597, Tavv.
V, VIII, XI.