Cover Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni

Buy:

book € 45,00
series "Manuali"
pp. 480, 978-88-15-29906-2
publication year 2022

SILVIO FERRARI (a cura di)

Strumenti e percorsi di diritto comparato delle religioni

Introduzione, di Silvio Ferrari
1. Che cosa è il diritto comparato delle religioni
2. Perché è utile studiare il diritto comparato delle religioni
3. A che cosa serve questo libro
PARTE PRIMA. CENNI STORICI E FONTI DEL DIRITTO
I. Il diritto ebraico, di Alfredo Mordechai Rabello
1. Introduzione
2. Le fonti
3. I responsa
II. Il diritto canonico, di Silvio Ferrari
1. Diritto divino e diritto umano
2. Canoni, decretali e collezioni canoniche
3. Il Corpus iuris canonici
4. La codificazione del diritto canonico
III. Il diritto islamico, di Roberta Aluffi Beck-Peccoz
1. Introduzione storica
2. Fonti
IV. Il diritto hindu, di Domenico Francavilla
1. La tradizione hindu
2. Le fonti del dharma
3. La differenziazione del diritto hindu
V. Il diritto buddhista, di Domenico Francavilla
1. Introduzione
2. Il dharma buddhista
3. Il diritto monastico
4. Il fine del diritto buddhista
VI. Spunti di comparazione, di Silvio Ferrari
1. Introduzione
2. Quattro mappe…
3. … e una carta geografica
PARTE SECONDA. CONVERSIONE E APPARTENENZA RELIGIOSA
VII. Conversione e appartenenza nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Chi è ebreo?
2. Appartenenza per nascita
3. Movimenti e correnti nell’ebraismo
4. La conversione all’ebraismo
5. Effetti della conversione
6. Riconoscimento della conversione
7. Gli obblighi dell’ebreo e dell’ebrea
8. Il diritto ebraico e i non ebrei
VIII. Conversione e appartenenza nel diritto canonico, di Vincenzo Turchi
1. Criteri di appartenenza
2. Lo statuto del fedele. Laici e chierici
3. Lo status specifico di catecumeno
4. La persona umana nella Chiesa
5. La conversione
IX. Conversione e appartenenza nel diritto islamico, di Roberta Aluffi Beck-Peccoz
1. Criteri di appartenenza
2. Statuto giuridico
X. Conversione e appartenenza nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Domenico Francavilla
1. Criteri di appartenenza
2. Lo statuto giuridico
XI. Spunti di comparazione, di Ilaria Zuanazzi
1. Entrare nella confessione religiosa
2. Uscire dalla confessione religiosa
3. Lo statuto giuridico degli aderenti alle confessioni religiose
PARTE TERZA. L'APOSTASIA
XII. L’apostasia nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Terminologia
2. Il divieto di idolatria
3. Apostasia tra diritto e storia: scelta volontaria e conversioni forzate
4. I responsa di Rabbenu Gershom sulle conversioni al cristianesimo
5. L’apporto di Rashì alla dottrina del ritorno all’ebraismo
6. Maimonide, sulla scelta tra conversione o martirio
7. La cacciata degli ebrei dalla Spagna
8. Conseguenze dell’«abbandono» della religione ebraica
9. «Ritorno» all’ebraismo
XIII. L’apostasia nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
1. Definizione, evoluzione storica
2. La disciplina del codice vigente
3. Tra punizione ed esigenze di salvezza
XIV. L ’apostasia nel diritto islamico, di Deborah Scolart
1. Definizione
2. Reato, peccato, esercizio di libertà religiosa?
3. Proibizione e sanzioni
4. Statuto giuridico dell’apostata
5. Riammissione dell’apostata in comunità
6. Apostasia del minore
7. Conversioni forzate
8. L’apostasia nel diritto degli stati islamici contemporanei
XV. L’apostasia nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Lapi
1. Introduzione
2. L’apostasia nell’induismo
3. L’apostasia nel diritto hindu
4. La conversione e la riconversione all’induismo
5. L’apostasia nel diritto buddhista. Una introduzione
6. Le leggi anticonversione in Sri Lanka, Myanmar e Bhutan
XVI. Spunti di comparazione, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Le linee di indagine
2. È possibile abbandonare la propria religione?
3. Sanzione per l’apostasia e statuto giuridico dell’apostata
4. Riammissione dell’apostata nella comunità religiosa
5. Le conversioni forzate
6. Conclusioni
PARTE QUARTA. MATRIMONI INTERRELIGIOSI
XVII. I matrimoni interreligiosi nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Il divieto dei matrimoni interreligiosi
2. Fonti del divieto
3. Conversione a scopo di matrimonio
XVIII. I matrimoni interreligiosi nel diritto canonico, di Erminia Camassa
1. Il matrimonio canonico e l’ordinatio ad educationem prolis
2. Matrimoni misti o matrimoni interreligiosi?
3. Il divieto di disparitas cultus e la dispensa per la celebrazione: impegni da assumere e discrezionalità nella concessione
4. Matrimoni tra cattolici e musulmani
XIX. I matrimoni interreligiosi nel diritto islamico, di Federica Sona
1. Definizione di matrimonio e di matrimonio interreligioso
2. Proibizione del matrimonio interreligioso
3. Ragioni del divieto di unioni interreligiose
4. Conversione degli sposi
5. Conseguenze ed effetti del matrimonio interreligioso
6. Riflessi sul diritto statuale e questioni emergenti
7. Esogamia oppure endogamia? Fenomeni contemporanei
XX. I matrimoni interreligiosi nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Correndo
1. Il matrimonio interreligioso nel diritto hindu
2. Il matrimonio interreligioso nel diritto buddhista
XXI. Spunti di comparazione, di Erminia Camassa
1. Confessioni religiose e matrimonio
2. I matrimoni interreligiosi tra rigidità e flessibilità
3. Le famiglie «miste»
PARTE QUINTA. LO STATUTO GIURIDICO DELLA DONNA
XXII. Diritti e doveri della donna nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. La donna nell’ebraismo
2. Le norme sull’eguaglianza e la differenza tra uomo e donna
3. Differenze tra uomo e donna nella partecipazione alla vita religiosa
4. Lo status giuridico della donna all’interno della famiglia
5. I movimenti femministi all’interno dell’ebraismo
XXIII. Diritti e doveri della donna nel diritto canonico, di Ilaria Zuanazzi
1. Donne e uomini nel disegno di Dio
2. Posizione e ruolo delle donne nelle comunità ecclesiali
3. L’accesso delle donne agli ordini sacri
XXIV. Diritti e doveri della donna nel diritto islamico, di Deborah Scolart
1. Introduzione
2. La donna e la guida del culto
3. La donna e la vita coniugale
4. La donna e lo scioglimento del matrimonio
5. La donna e la filiazione
6. La donna e le successioni
XXV. Diritti e doveri della donna nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Lapi
1. Le donne nel diritto hindu
2. Le donne nel diritto buddhista
XXVI. Spunti di comparazione, di Cristiana Cianitto
1. In principio…
2. La donna e la famiglia
3. La donna e la guida della comunità
4. Fine o inizio?
PARTE SESTA. BIOETICA
XXVII. Questioni di bioetica e diritto ebraico, di Claudia De Benedetti
1. Il corpo nel diritto ebraico
2. L’inizio della vita
3. La contraccezione
4. L’aborto
5. Conclusioni
XXVIII . Questioni di bioetica e diritto canonico, di Erminia Camassa
1. Il corpo come tempio dello Spirito Santo: un principio di diritto divino naturale e le sue implicazioni
2. La sessualità come «segno e pegno di comunione spirituale»: requisiti e fini
3. L’inizio della vita e lo status dell’embrione: l’aborto come reato graviore e la deroga di papa Francesco per l’assoluzione
4. Procreazione medicalmente assistita e maternità surrogata
5. Diagnosi preimpianto, sperimentazione sul genoma e sugli embrioni, test genetici predittivi
XXIX. Questioni di bioetica e diritto islamico, di Federica Sona
1. Il corpo secondo la sharīʿah
2. La bioetica islamica
3. L’inizio vita nell’islam
4. Questioni emergenti e bioetica islamica contemporanea
5. Procreazione e riproduzione medico-assistita
XXX. Questioni di bioetica e diritto hindu e diritto buddhista, di Chiara Lapi
1. I principi dell’induismo che influenzano la concezione del corpo umano
2. L’aborto nell’induismo
3. Gli embrioni nell’induismo
4. L’aborto nel buddhismo
5. Gli embrioni nel buddhismo
6. La maternità surrogata nell’induismo
7. La maternità surrogata nel buddhismo
XXXI. Spunti di comparazione, di Erminia Camassa
1. Anima e corpo: le religioni e i dilemmi della bioetica
2. L’inizio della vita: l’embrione e i suoi diritti
3. L’aborto: limiti e condizioni
4. Il ruolo della scienza nelle bioetiche religiose: procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata, ricerca e sperimentazione
PARTE SETTIMA. IL CIBO
XXXII. Le regole alimentari nel diritto ebraico, di Claudia De Benedetti
1. Kasher e kasherut
2. La macellazione rituale
3. Il divieto di mischiare carne e latte
4. La certificazione kasher
5. Il vino
6. Il digiuno
XXXIII. Le regole alimentari nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
1. Cristianesimo e cibo
2. Un po’ di storia…
3. La disciplina vigente
4. Le altre tradizioni cristiane. Esempi
5. Conclusioni
XXXIV. Le regole alimentari nel diritto islamico, di Silvia Mondino
1. Lecito e illecito nel consumo del cibo
2. Macellazione rituale
3. Bevande
4. Attenuazioni o rafforzamento delle prescrizioni
5. Digiuno
XXXV. Le regole alimentari nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Domenico Francavilla
1. Cibo e rito nell’induismo
2. Cibo, non violenza e perfezionamento spirituale nel buddhismo
XXXVI. Spunti di comparazione, di Cristiana Cianitto
1. Introduzione
2. Lecito e illecito
3. Puro e impuro
4. Il digiuno
5. Comparazione
6. Le religioni, la tavola e la società contemporanea
PARTE OTTAVA. POTERE POLITICO
XXXVII. Lo stato nel diritto ebraico, di Bianca Gardella Tedeschi
1. Dopo la Diaspora: la Halachà e gli altri ordinamenti giuridici
2. Origine storica del principio Dina demalkuta dina
3. Fondamento giuridico del principio
4. Campi del diritto cui si applica il principio
5. Le leggi devono osservare il principio di eguaglianza
6. Dina demalkuta dina oggi
XXXVIII. Lo stato nel diritto canonico, di Cristiana Cianitto
1. Il principio dualista
2. Un equilibrio difficile
3. La questione romana e la nascita dello stato Città del Vaticano
4. Un nuovo paradigma, la libertà religiosa
5. La Chiesa, l’ordinamento internazionale e i diritti umani
XXXIX. Lo stato nel diritto islamico, di Silvia Mondino
1. Premesse
2. Elementi centrali nella definizione di stato islamico
3. La comunità delle origini e l’evoluzione del termine khalīfa
4. La teoria classica del califfato
5. Il pensiero politico radicale
XL. Lo stato nel diritto hindu e nel diritto buddhista, di Chiara Correndo
1. Lo stato nel diritto hindu
2. Lo stato nel diritto buddhista
XLI. Spunti di comparazione, di Roberta Aluffi Beck-Peccoz
1. La necessità dello stato e la necessità della religione
2. Punti di divergenza
3. Religioni universali
4. Religioni rivelate e religioni di legge
5. Religioni di minoranza
Conclusioni e problemi aperti, di Silvio Ferrari
Glossario
Gli autori

See also

copertina Effimero Novecento
copertina Libertà contro libertà
copertina Andare per l'Italia razionalista
copertina La terra piatta